La storia di Food Engineering affonda le sue radici nel percorso professionale del suo pioniere, l’ingegnere Francesco Scutiero. Impegnato nel 2008 nella progettazione di uno degli stabilimenti più moderni ed efficienti di Europa per la lavorazione dei pomodori a temperatura ambiente, Francesco si rende ben presto conto di voler concentrare le sue energie nell’ingegneria di processo.
Nasce così nel 2016 Food Engineering, la realtà che non prende in prestito il nome dalle iniziali del suo fondatore, perché concepita da subito come un progetto aperto, un laboratorio inclusivo per chiunque voglia lavorare nel campo dell’ingegneria di processo.
Il primo banco di prova per Food Engineering arriva con la scommessa di un nuovo stabilimento produttivo di sughi pronti in Sicilia. La nostra società si è occupata del project management, della formazione e consulenza per l’avvio degli impianti.
Food Engineering arriva quando un’azienda è soltanto un sogno: con la nostra comprovata esperienza, una semplice idea diventa sviluppo progettuale, realizzazione, formazione del personale affinché lo stabilimento sia autonomo. Il nostro lavoro termina quando il lavoro procede a pieno regime e ogni operatore è perfettamente formato per affrontare le mansioni ordinarie e anche le incognite impreviste.
Altra importante sfida vinta, il trasferimento di un intero stabilimento produttivo da un vecchio sito ad uno nuovo. Food Engineering ha progettato un nuovo layout produttivo, valutando i beni aziendali e seguendo tutti i necessari adempimenti normativi per installare e avviare il nuovo stabilimento produttivo, senza dimenticare la realizzazione di revamping impiantistico.
Food Engineering s’impegna nella divulgazione di best practice da condividere con i suoi clienti, affinché il metodo di lavoro di ogni azienda affiancata risulti il migliore in termini di economia e ottimizzazione delle risorse.
Nel 2018 l’esperienza di Food Engineering arriva oltreoceano grazie alla partnership con un’importante azienda locale di sughi pronti. Dopo aver messo a punto lo stabilimento produttivo italiano, l’anno precedente, il lavoro della nostra realtà si è spinto fino in America, in Alma (Georgia) dove è nato un innovativo sito produttivo, che porta in alto la bandiera del Made in Italy.
Tra i settori di sviluppo di Food Engineering vi è quello della gestione e depurazione delle acque con il relativo riciclo, nonché la progettazione delle linee di vapore. Oggi siamo leader anche nella consulenza per l’efficientamento energetico delle industrie.
Una storia tutta da scrivere.